Redazione     Informativa     Link  

Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna

mercoledì, 24 giugno 2020 05:26

condividi su facebook
Wilhelm Beyer, "Alessandro e Olimpiade" (sec. XVIII). Wien, Schlosspark Schönbrunn.
Francesca Bianchi
FtNews ha intervistato lo storico e saggista Lorenzo Braccesi, già professore ordinario di Storia greca negli atenei di Torino, Venezia e Padova. La conversazione si è concentrata su due dei suoi saggi più recenti dedicati a donne di potere del mondo antico: Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno (Salerno Editrice, 2019) e Zenobia, l'ultima regina d'Oriente. L'assedio di Palmira e lo scontro con Roma (Salerno Editrice, 2017). Due libri frutto di una scrupolosa ricerca storica e di una rigorosa analisi delle fonti antiche che, si sa, non sono mai state generose con le donne che hanno scelto di vivere da protagoniste in epoche in cui imperavano il maschilismo e l'odio di genere. Braccesi ricostruisce magistralmente la vita e la personalità di due donne che hanno pagato a caro prezzo il loro essere donne libere, tenaci, ribelli, restituendo loro giustizia e dignità e spazzando via il fango che la storia ha gettato su di loro attraverso le epoche, frutto della denigrazione strumentale per fini politici e dell'odio di genere.
Madre affettuosa e anche un po' ingombrante, Olimpiade dedicò tutta la vita a proteggere la successione del figlio Alessandro e quella del nipote, omonimo del figlio, e per fare ciò si macchiò di crimini efferati, tra cui l'assassinio del marito Filippo di Macedonia, con cui all'inizio condivise una profonda sintonia d'intenti per ciò che riguardava le scelte educative, politiche e dinastiche. Devota al celebre santuario oracolare di Zeus a Dodona, adepta ai riti orfico-dionisiaci, in preda all'invasamento bacchico maneggiava serpenti - e la leggende vuole che Alessandro sia nato dall'unione di Olimpiade con Zeus, che per l'occasione si trasformò proprio in serpente - attratta dall'irrazionale e dall'esoterico, potente pharmakís conoscitrice del potere terapeutico delle piante, Olimpiade è passata alla storia quasi come una strega folle e invasata, una donna che lo storico definisce barbaricamente possessiva, dominata da un insaziabile desiderio di vendetta che la porterà ad uccidere, oltre a Filippo, anche la sua nuova consorte e la loro figlioletta Europa. Il prof. Braccesi ricorda che omicidi così efferati erano frequenti nelle crisi dinastiche e forse, se fossero stati commessi da un uomo, non se ne sarebbe neppure parlato. Stando alla tradizione storiografica, sembra veramente che Olimpiade sia stata una Lady Macbeth ante litteram. Leggendo il pregevole saggio di Braccesi, si comprende bene che Olimpiade fu una personalità di spicco, una donna colta, intelligente, libera che mostrò capacità politica, tempra di antagonista e animosità virile, qualità che la storiografia antica, fortemente maschilista, non le ha mai perdonato.
Un'altra donna mirabilmente colta e di notevole lungimiranza politica fu Zenobia, vedova di Odenato, notabile di Palmira nominato corrector totius Orientis da Gallieno. Zenobia sognava la rinascita di un monarcato ellenistico dal Nilo al Bosforo, più esteso di quello di Cleopatra, modello di sovrana cui la regina secessionista adeguò la propria immagine, vantandosi di essere la sua ultima discendente. Lo studioso parla dell'immagine che di Zenobia ci forniscono le fonti letterarie, in modo particolare l'Historia Augusta, soffermandosi sulla sua adesione al credo eretico di Paolo di Samosata. Ripercorre le tappe che portarono Palmira a diventare, nel III secolo, la città antagonista di Roma, spiegando le ragioni che indussero Aureliano a muovere rapidamente contro Zenobia e concentrandosi sull'insolito trattamento riservato alla città e ai suoi abitanti dopo la cattura della basilissa. Zenobia sfilerà come preda al trionfo di Aureliano, ma avrà salva la vita probabilmente a causa dell'attrazione, fisica ed intellettuale, da lei esercitata sul restitutor orbis, che donò all'illustre prigioniera anche una villa nei pressi di Tivoli.
Il prof. Braccesi ha parlato brevemente degli altri tre saggi dedicati a storie di donne del mondo antico: Giulia, la figlia di Augusto (Laterza, 2014), Agrippina, la sposa di un mito (Laterza, 2015), Livia (Salerno, 2016); ha dedicato una rapida presentazione ai due libri pubblicati quest'anno per la casa editrice Laterza: Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria, un saggio basato su una solida ricerca letteraria, e Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica, che uscirà il 25 giugno.

Prof. Braccesi, lo scorso anno ha pubblicato il libro Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno, un saggio che ricostruisce scrupolosamente la storia di colei che è considerata una delle prime donne di potere del mondo antico, figlia del re Neottolemo d’Epiro, sorella di Alessandro il Molosso, moglie di Filippo II e madre di Alessandro Magno. A quali fonti ha attinto? Stando alle testimonianze storiografiche su cui si è basato, che personalità aveva Olimpiade e, soprattutto, come arrivò a ricoprire un ruolo di primo piano nella storia del regno di Macedonia?
È sempre molto difficile ricostruire la storia delle donne dell'antichità, perché non abbiamo grandi testimonianze, ma dobbiamo basarci sulle testimonianze che riguardano gli uomini che hanno frequentato, siano essi i mariti, i padri, gli zii, i fratelli, i figli. Nel caso di Olimpiade siamo fortunati: il marito era Filippo II di Macedonia, il padre Neottolemo della dinastia degli Eacidi e il fratello Alessandro erano re dell'Epiro, il figlio era Alessandro il Grande. Attraverso le fonti che riguardano questi personaggi siamo in grado di ricostruire la biografia di Olimpiade.
Quella di Olimpiade è una personalità estremamente interessante e sfaccettata. Sin dalla prima giovinezza si sentì attratta verso l'irrazionale, il superstizioso e l'esoterico; aderì a pratiche dai rituali sfrenati e selvaggi, concedendosi a rituali orfico-dionisiaci. L'adesione a pratiche estreme di cultualità si spiega, forse, con il desiderio di evadere da un ambiente familiare in cui si sentiva estranea, quasi prigioniera. Era orfana del padre e, mortale anche la madre, si trovava sotto la tutela di uno zio, Ariba, che, per legittimare la posizione di successore del defunto sovrano, ne aveva sposato la sorella Troade. Da lei aveva avuto un figlio, Eacide, che un domani avrebbe conteso la successione del trono al fratello Alessandro il Molosso, a cui era particolarmente affezionata.
Riuscì ad allontanarsi dall'ambiente domestico sposando Filippo di Macedonia, l'uomo assegnatole dalla sorte e dalle ragioni della politica. Il matrimonio, infatti, fu favorito dallo zio Ariba, che sperava, così, di ingraziarsi il potente vicino nel timore che volesse allargare il territorio del proprio regno verso l'occidente, ai danni dell'Epiro. Per Filippo l'occasione era ottima per imparentarsi con il sovrano molosso, per avere poi voce nel rivendicarne diritti ereditari, trasformando la patria natale di Olimpiade in uno stato satellite della Macedonia. Filippo, inoltre, sognava un dominato affacciato su due mari, l'Adriatico e l'Egeo, e per ottenere questo scopo non poteva non estendere il controllo sull'Epiro.

Lei è convinto che Olimpiade fu la mandante dell'omicidio del marito e che anche Alessandro, da lei "sobillato", fu implicato nell’assassinio del padre. Cosa la persuade di ciò? Qual è la posizione delle fonti sull'argomento?
Sono convinto che Olimpiade sia coinvolta nell'assassinio del marito sulla base di ciò che ho potuto riscontrare nelle fonti antiche. L'assassinio di Filippo avvenne nella reggia di Ege durante la celebrazione del matrimonio tra sua figlia Cleopatra e Alessandro il Molosso. Mentre Filippo si incamminava verso il trono, scortato dal figlio Alessandro e dal cognato-genero Alessandro il Molosso, venne trafitto e ucciso da una spada. Né il figlio né il cognato intervennero. Tutti i sospetti ricaddero su Olimpiade, perché la morte di Filippo assicurava il trono ad Alessandro. Successivamente vennero eliminate anche Cleopatra, nipote del potentissimo feudatario macedone Àttalo, sposata da Filippo dopo aver ripudiato Olimpiade, e la piccola Europa, nata dall'unione tra i due. Alessandro sicuramente appoggiava l'operato della madre, infatti uccise Àttalo. Olimpiade non doveva essere presente al matrimonio, ma era nelle vicinanze, infatti, subito dopo l'uccisione di Filippo, irruppe sulla scena mettendo una corona sul capo di Pausania, esecutore del regicidio.
Olimpiade difenderà fino alla fine, con tutte le sue forze e con grande spirito di vendetta, gli interessi del figlio e, morto questi, del nipote. La storiografia la dipinge come una donna che si è macchiata di efferati delitti, ma bisogna tenere presente che le crisi dinastiche sono sempre accompagnate da bagni di sangue. Se fossero stati provocati da un uomo, questi massacri sarebbero passati sotto silenzio. La forte ostilità nei suoi confronti è frutto della denigrazione strumentale per fini politici e dell'odio di genere.
L'imperatrice di Palmira, Zenobia Settimia, catturata dall'imperatore romano Aureliano (272). Illustrazione di Tancredi Scarpelli (1866-1937) per P. Giudici, "Storia d'Italia", Firenze, Nerbini, 1930. Collezione privata (© Foto Scala Firenze).
Eppure tra Filippo e Olimpiade ci fu una profonda sintonia d'intenti per ciò che riguardava le scelte educative, politiche e dinastiche... Quando si deteriorano i rapporti con il consorte?
Entrambi erano nati in due regioni della periferia settentrionale e semibarbara del mondo ellenico e condividevano l'anelito a una completa sprovincializzazione ed ellenizzazione: l'obiettivo di fondo era quello di ottenere l'accettazione da parte della grecità. Questo li indusse a far educare Alessandro "alla greca", scegliendo per la sua formazione il filosofo Aristotele. L'unità di intenti tra i due coniugi e la disponibilità, da parte di Filippo, a cedere alle pressioni della moglie, è offerta dall'approdo del Molosso alla corte di Pella: Olimpiade meditava di restituire al fratello, tramite Filippo, il diritto successorio al trono d'Epiro.
Sicuramente il rapporto tra Olimpiade e Filippo fu di stima reciproca, ma Olimpiade non fu né la prima né l'ultima delle consorti di Filippo. Il fatto, però, di avergli partorito il primo figlio maschio consacrò per lei il ruolo "esclusivo" di regina. Il Macedone, oltre ad essere un accorto politico, era un guerriero. Nel corso delle prolungate assenze del sovrano, probabilmente era Olimpiade, nell'ombra, a reggere il timone di governo del regno, esercitando un potere reale, al di fuori di ogni prassi ufficiale. Il che spiegherebbe l'attrito che si generò nel paese tra la regina e l'aristocrazia guerriera, che indusse Filippo, in procinto di partire per l'Asia, a divorziare da Olimpiade per sposare la giovane Cleopatra/Euridice, di nobile stirpe macedone. Ripudiata da Filippo, Olimpiade tornò in Epiro. A quel punto iniziò a temere che qualcuno potesse sottrarre il trono a suo figlio Alessandro, per questo diede libero sfogo alla sua vendetta.

Dopo l'assassinio di Filippo, per rendere onore a Pausania, responsabile del regicidio, Olimpiade"resuscitò" il suo antico nome, Myrtale. Perché questa scelta?
Olimpiade, come tutte le principesse epirote, prese il nome di un personaggio della storia troiana. Da bambina, infatti, si chiamava Polissena, come la figlia di Priamo e di Ecuba di cui si era innamorato Achille. Da giovane si diede il nome di Myrtale. In occasione delle nozze con il Macedone mutò il suo nome in Stratonice, più consono a una regnante macedone. Poi passò allo storia come Olimpiade, nome che le impose il marito in occasione della sua vittoria ai giochi di Olimpia. In realtà, tale nome era funzionale, sia per Filippo che, in futuro, per il figlio Alessandro, alla loro integrazione nel mondo di valori della grecità, dal momento che evocava uno tra i più venerati santuari del modo ellenico. Questa era una cosa importantissima per un sovrano sentito come barbaro dal mondo greco. Dopo l'assassinio di Filippo, per rendere onore al regicida Pausania, Olimpiade consacrò ad Apollo, il dio purificatore per eccellenza, la spada che aveva ucciso Filippo. In quell'occasione resuscitò il suo antico nome di Myrtale, un nome che richiama la pianta del mirto, simbolo di rinascita della natura; si tratta di una pianta sacra ad Afrodite, legata ai culti arborei e al mito dionisiaco. Questo nome potrebbe riconnettersi a un processo di iniziazione a pratiche religiose di connotazione misterica, le cui protagoniste erano donne invasate, possedute e in preda a frenesie estatiche. Olimpiade, forse, resuscitò questo nome nell'ora della vendetta, quando con l'animo sfrenato e distruttivo della menade procedette, per sete di vendetta e per assicurare al figlio Alessandro la successione sul trono di Macedonia, a sopprimere Europa e la madre Cleopatra/Euridice, usurpatrice del suo ruolo a corte.

Olimpiade fu una madre affettuosa, sempre pronta a difendere e a mettere in guardia il figlio, di cui era la consigliera più vicina. Forse fu anche una presenza ingombrante per Alessandro, che comunque ne condivideva l'operato e cercò sempre di coprirla. Dopo la partenza di Alessandro per l'Asia, tra madre e figlio ci fu un intenso rapporto epistolare di cui possediamo poco. Qual era il contenuto delle missive?
Abbiamo una corrispondenza fittissima, di cui purtroppo è giunto ben poco. Quello che abbiamo, però, mostra bene il rapporto indissolubile tra i due. Alessandro informava la madre di tutto, la considerava la sua più grande confidente. Le missive interessano i più svariati argomenti, rivelandoci malesseri, apprensioni e inaspettate note di ironia. Era legato a lei da una forma di superiore e segreta comunione dello spirito; da lei ereditò le inclinazioni verso l'irrazionale, il soprannaturale e il divino. Alessandro amò profondamente sua madre e seppe tollerarne le irruenti iniziative, mostrando verso di lei una sovrumana pazienza. Nonostante ciò, quando Olimpiade si occupava di politica, Alessandro era particolarmente risentito: per lui le donne, anche se madri di re, non dovevano immischiarsi nell'amministrazione del regno.
Tre anni fa, sempre per la casa editrice Salerno, ha pubblicato un saggio dedicato a un'altra illustre donna di potere dell'antichità. Mi riferisco al libro Zenobia, l'ultima regina d'Oriente. L'assedio di Palmira e lo scontro con Roma. Chi era Zenobia? Quali sono le fonti più importanti per ricostruire la sua vita e la sua personalità? Come viene descritta?
Zenobia era la moglie di Odenato, un notabile di Palmira, città ricchissima in quanto base delle carovaniere che dal Golfo Persico arrivavano al Mediterraneo, un po' simile a Timbuctù, così come doveva apparire ai viaggiatori europei che avevano attraversato il deserto. Anche per Zenobia dobbiamo ricorrere alle fonti che parlano degli uomini che ha frequentato, ma abbiamo qualche testimonianza in più rispetto a quelle di cui disponiamo per Olimpiade. Indubbiamente la fonte principale è l'Historia Augusta, una storia degli imperatori romani del periodo decadente dell'Impero, che alterna aneddoti a notizie storiche confermate anche da altre fonti, soprattutto di età bizantina. Zenobia aveva una cultura sproporzionata per una donna del tempo; amava la storia alessandrina ed ellenistica e la tradizione vuole che ne abbia scritto un'epitome. Chiamò a Palmira molti intellettuali, tra cui il filosofo Cassio Longino. Aveva, inoltre, una grande capacità di guida dei suoi eserciti, un fisico dal nobile portamento e andava a caccia. La sua foggia nel vestire è per metà orientale e per metà romana, con il suo mantello rosso ornato di gemme, legato da una fibula a forma di conchiglia. Lo sfarzo persiano e l'armamento romano sono accorti instrumenta regni: all'estremo confine orientale dell'impero la basilissa, dominatrice del deserto e signora delle vie carovaniere, si raffigura mediatrice, quasi arbitra, tra Roma e la Persia, due mondi di cui incarna le culture, fregiandosi dello sfarzo orientale della quotidianità regale e della virtus guerriera dell'Occidente latino.

Cosa sappiamo della sua fede religiosa? Cosa ci dicono in merito le fonti?
Abbiamo molti elementi per sostenere che Zenobia abbia abbracciato la fede cristiana del vescovo Paolo di Samosata, un eretico rispetto al sinedrio orientale, scomunicato in quanto giudaizzava la religione cristiana: la sua dottrina considerava Gesù Cristo soltanto un uomo, anche se migliore degli altri in quanto possessore della grazia dello Spirito Santo e della saggezza del Verbo. L'epiteto di giudea che le fonti associano a Zenobia si riferisce forse alla sua fede nell'eresia praticata da Paolo di Samosata. Non giudea, ma "cristiana eretica" seguace della fede propugnata da Paolo di Samosata, che lei considerava funzionario del suo regno. La curiosità intellettuale riconduceva la regina secessionista all'ultimo platonismo, l'istanza religiosa al monoteismo, la necessità politica a un cristianesimo rivisto e corretto, come quello di Paolo

Può ricostruire brevemente la storia dei rapporti tra Palmira e Roma? Quando entrò in gioco la figura di Zenobia? Quali furono le tappe che portarono la "Sposa del Deserto" a diventare, nel III secolo, la città antagonista di Roma?
Nel 266, dopo aver riaffermato nelle regioni orientali l'autorità di Roma, Odenato era stato nominato corrector totius Orientis da Gallieno. Roma non riusciva più a difendere i suoi confini orientali e aveva concesso ampio potere a Odenato, che ad un certo punto, non pago dell'elevazione a corrector, si insignisce del titolo di "re", adottando, in funzione antisasanide, la titolatura di "Re dei Re". La rapida ascesa politica e militare di Odenato è bruscamente interrotta nel 267, quando Gallieno preferì comprare la pace e trovò un'intesa con il nuovo sovrano persiano. Il riavvicinamento tra i due monarchi non poteva prescindere dall'eliminazione di Odenato, che in quello stesso anno venne assassinato insieme al figlio Erode da un sicario del legato imperiale della Siria-Fenicia. Dopo la sua morte Zenobia assunse la reggenza di Palmira. Perseverando nell'operato del defunto consorte, seppe tutelare tutte le proprie acquisizioni territoriali che andranno dall'Halys all'Eufrate e al Nilo e si amplieranno dalla Galazia alla Siria. Un dominato secessionista che le consentiva di monopolizzare le vie del commercio dall'India tramite il controllo delle carovaniere che dal Golfo Persico o dal Golfo di Aden risalivano fino al Mediterraneo, con merci di lusso come la seta o gli aromi o le spezie. Per vendicare l'assassinio del consorte, Zenobia si schierò contro Roma, scegliendo di allinearsi con il resuscitato impero persiano. Sognava la rinascita di un grande regno ellenistico dal Nilo al Bosforo fino ai Dardanelli, più esteso di quello di Cleopatra, suo costante punto di riferimento politico. Questo implicava uno smembramento dell'impero di Roma, che in quel periodo stava attraversando una crisi di tali proporzioni che tutti pensavano sarebbe crollato da un momento all'altro. Non bisogna dimenticare che all'epoca l'Impero era suddiviso in tre blocchi: un settore centrale, rappresentato da Roma, un settore occidentale, rappresentato dall'imperium Galliarum, infine il Regno di Palmira, che costituiva il settore orientale. L'impero di Roma non solo non si dissolse, ma con l'avvento dell'illirico Aureliano gettò le basi per la sua riunificazione. Egli, infatti, in poco tempo riuscì a soffocare la rivolta gallica e a sconfiggere Zenobia.
"Guerriero nudo seduto di tre quarti", 1826-1827. Disegno di Merry-Joseph Blondel. Parigi, Musée du Louvre. ©Thierry Le Mage
Come Olimpiade, anche Zenobia venne accusata di essere la mandante dell'omicidio del marito. In questo caso, però, lei ritiene la notizia una diceria priva di fondamento. Perché? In quale contesto può essere maturata una simile accusa?
Secondo una tradizione minoritaria, il congiunto di Odenato che l'avrebbe assassinato non sarebbe stato istigato dal legato imperiale della Siria-Fenicia, ma da Zenobia, vinta dall'odio e dall'invidia verso Erode, figlio di primo letto di Odenato, da lui associato al potere. La diceria infamante Zenobia rivela una chiara genesi propagandistica in ambiente occidentale. Solo Roma poteva avere interesse a denigrare colei che sarà l'indomabile antagonista di Aureliano e a scagionare il governatore della Siria-Fenicia dall'accusa di essere stato il mandante dell'assassinio di Odenato e del figlio per diretto ordine imperiale. Sappiamo, inoltre, che nell'agosto del 271 Zenobia fece innalzare nell'agorà di Palmira una statua in onore del marito recante un'iscrizione in aramaico. Questo attesta l'esternazione di un debito di devozione alla memoria di Odenato e implica con lui un tramite di continuità nella gestione della cosa pubblica.

Quali furono le ragioni che indussero Aureliano a muovere con una rapidità sorprendente contro Zenobia? Dopo la cattura di Zenobia e la resa di Palmira quale trattamento venne riservato alla città e ai suoi abitanti?
Nel 272 Aureliano si precipitò in tutta fretta in Anatolia dall'Europa danubiana, dove stava conducendo una campagna di guerra, per un motivo molto semplice: con l'annessione dell'Egitto il regno di Palmira sottraeva a Roma la principale fonte di rifornimento granario, affamando l'Urbe. Aureliano avvertì la necessità di provvedere con la massima urgenza per porvi rimedio e non scontentare la plebe di Roma, che, con l'esercito, rappresentava il più importante bacino di consenso per il potere imperiale. Impadronirsi di Palmira non fu facile, perché la città era in grado di opporre una strenua resistenza alle truppe dell'imperatore, che, provenienti dall'estremo nord, non erano abituate al caldo infernale del deserto. Aureliano strinse Palmira in un assedio sempre più serrato che le precluse qualsiasi forma di rifornimento. La città alla fine dovette cedere. L'imperatore ne accettò la resa, senza essere costretto a una strage dei suoi abitanti e a una distruzione dei suoi magnifici monumenti, come fece l'anno successivo, quando condusse una seconda e fulminea campagna orientale per una nuova ribellione di Palmira.
La leggenda vuole che Zenobia riuscì a fuggire attraverso il deserto, ma alla frontiera dell'Eufrate venne bloccata dai soldati di Aureliano. Aureliano rinviò a giudizio gli sconfitti responsabili della resistenza a oltranza, tra cui Zenobia e Longino. Anche se non furono accusati di crimini contro l'umanità, si tratta dell'unico processo ai vinti che la storia conosca anteriormente al processo di Norimberga. Del processo di Emesa tramanda notizia Zosimo. Zenobia, desiderosa di salvare la pelle, si atteggiò a donna pavida, accusando di tutto i suoi generali. Un comportamento, il suo, di umana e giustificabile vigliaccheria. La basilissa tradì e rinnegò anche Longino, che venne condannato a morte dall'imperatore.

La signora di Palmira sfilerà come preda al trionfo di Aureliano, ma avrà salva a vita. Come si spiega questo trattamento, per così dire, di favore riservato da Aureliano all'illustre prigioniera? Quali sentimenti nutriva il restitutor orbis nei confronti della basilissa? Pensa che la colta e affascinante regina abbia esercitato una qualche influenza su di lui?
Fatta prigioniera, Zenobia affrontò con Aureliano un lungo viaggio che, dopo quasi due anni, la condusse a Roma. Aureliano la portò al suo seguito, per più terre, anziché inviarla a Roma via mare, come se non volesse perdere il contatto con la sua prigioniera.
Aureliano era un soldato rude e probabilmente era affascinato da Zenobia, signora colta ed elegante che conosceva le buone maniere. Forse l'attrazione era reciproca. La basilissa subì l'umiliazione del trionfo, ma pare sia sfilata non a piedi, bensì su un carro. Quel che è certo è che Zenobia si salvò dalla morte per l'influenza esercitata sul suo vincitore, cui la legava anche la comune adesione a un credo monoteista: lei convertitasi al cristianesimo eretico di Paolo, vescovo di Antiochia, lui adepto e propugnatore del culto del Sol Invictus. Una duplice attrazione, quindi, sia intellettuale che fisica. La regina, seppure prigioniera e sconfitta, dietro le quinte esercitò il ruolo di consigliera del sovrano in ambito religioso e di sua curatrice d'immagine in ambito culturale e propagandistico, nel nome di una comune predisposizione verso il dispotismo. Forse ci fu proprio Zenobia dietro la mancata attuazione della persecuzione contro i Cristiani da parte di Aureliano.
Il restitutor orbis donò alla regina d'Oriente una villa nei pressi di Tivoli, dove lei terminò i suoi giorni come una matrona romana. Lì accadde una cosa degna di nota: a Roma si riconoscono a Zenobia dei figli che assunsero nomi romani e furono adottati da famiglie di alto rango senatorio. Tutte le fonti sottolineano questo aspetto. Sappiamo con certezza che Zenobia, quando arrivò a Roma, non aveva figli, perché Vaballato era già morto. Di conseguenza, deve essersi unita con qualcuno riconducibile all'ambiente romano. Non è escluso che questi figli siano nati da una relazione con Aureliano, sbocciata negli accampamenti, dove i due potrebbero aver trovato un conforto reciproco.

Negli ultimi anni ha pubblicato altri tre saggi dedicati a storie di donne del mondo antico: Giulia, la figlia di Augusto; Agrippina, la sposa di un mito; Livia. Ci parli brevemente di queste tre donne della famiglia di Augusto... Cosa l'ha indotto ad occuparsi di illustri figure femminili dell'antichità che hanno scelto di vivere da protagoniste, nonostante ai loro tempi imperassero il maschilismo e l'odio di genere?
Giulia fu una donna spiritosa, brillante, estroversa, sicuramente affascinante, conscia del suo ruolo e del suo peso sociale, che aspirava a conquistarsi sempre e comunque un proprio spazio nel quale, civettando, primeggiare: dalla frequentazione dei cenacoli letterari a quella dei circoli politici, dai salotti della ribellione generazionale a quelli, più insidiosi, della sotterranea opposizione al regime e al sistema. Tutto le era permesso, e dovunque si muovesse la seguiva un folto stuolo di corteggiatori che ne stimolava l'orgoglio e ne suscitava la vanità. Contestatrice del padre e del suo ipocrita mondo di valori, non si accorse in tempo del baratro in cui sprofondava, giorno dopo giorno, spostandosi da posizioni di fronda a quelle di aperta congiura. Per due millenni è stata infangata come la peggiore delle prostitute. Quello dedicato a Giulia è il libro a cui tengo di più. Mi sono divertito molto a scriverlo, perché non sapevo dove sarei finito: scrivendo, ho scoperto che forse, a monte della sua relegatio a Ventotene, ci fu una congiura. Ho trovato tutti gli elementi tipici di un giallo.
Agrippina, figlia di Giulia, fu l'opposto della madre. Amò profondamente il marito Germanico, figlio di Druso, e costruì l'immagine del marito. Quando Germanico morì in odore di veleno, Agrippina non si diede più pace e non smise mai di indicare Tiberio come mandante dell'assassinio del marito. Questo causò la sua rovina: Agrippina, esiliata a Ventotene da Seiano, che fece morire uno dei figli e indusse l'altro al suicidio, arriverà alla pazzia, tanto da lasciarsi morire di stenti.
Di Livia abbiamo due immagini: quella dipintaci a forti tinte negative da Tacito e quella che traluce, quasi santificata, dalla tradizione che si ispira alla propaganda augustea. Entrambe le prospettive coesistono, e in forma esasperata. Livia è, infatti, un personaggio bifronte. Da un lato, infatti, è l'ascoltata consigliera di Augusto, insieme al quale ha costruito l'impero; è la prima interprete del mondo di valori di Augusto. Dall'altro, in forma quasi forsennata e patologica, è guidata dall'imperativo inderogabile che il maggiore dei figli di primo letto debba essere il successore del consorte, pure se questi manifesta e sempre manifesterà di essere di tutt'altro avviso. Ma le due posizioni non sono tra loro antitetiche, perché il figlio Tiberio avrebbe potuto sperare di divenire successore del patrigno soltanto se questi fosse stato in grado, morendo, di lasciargli in eredità un dominato così saldo da divenire l'impero di Roma.
Ho voluto ricostruire, in particolare, la storia di queste tre donne illustri della famiglia di Augusto per restituire al pubblico dei lettori la loro vera immagine e, nel caso di Giulia e di Agrippina, per rendere loro giustizia, infangate per secoli da una storiografia maschilista.

Quest'anno, per la casa editrice Laterza, ha pubblicato ben due saggi di argomento totalmente diverso, ma non meno interessante: Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria, uscito a febbraio, e Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica, che uscirà il 25 giugno. Ce ne fornisca pure una breve presentazione...
Sulle rotte di Ulisse è un libro che risale a dieci anni fa; il 25 giugno uscirà la ristampa. In questo libro ho cercato di capire quali siano stati i Greci che per primi hanno diffuso in Occidente la leggenda di Ulisse. Sono giunto alla conclusione che furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee: marinai, mercanti, coloni che, procedendo da oriente verso occidente, si spinsero fino alle acque degli empori atlantici, superando, presso Gibilterra, le mitiche colonne di Ercole. La codificazione della geografia dell'Odissea è definitivamente compiuta, e su più scenari mediterranei, già nella seconda metà delI'VIII secolo a.C., poco prima dell'Odissea, cioè nella stagione, con Cuma e con Naxos, delle prime fondazioni coloniali elleniche in Italia e in Sicilia. Nell'isola di Pithecusa, l'attuale Ischia, il ritrovamento della Coppa di Nestore, recante un'iscrizione ispirata a moduli omerici, testimonia il grande interesse degli Eubei per i poemi omerici e per il Ciclo Troiano.
Invece il libro Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria si incentra sulla narrazione e sulla celebrazione delle epiche gesta della confederazione ellenica contro l'armata di terra e di mare approntata dal Gran Re Serse per asservire le comunità greche che gli si opponevano. Mi sono divertito a tradurre luoghi poetici dell'antichità che parlano delle guerre persiane. Sono partito dai Persiani di Eschilo e mi sono imbattuto in testi non noti, come alcuni epigrammi che commemorano i caduti delle guerre persiane. Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico: i 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori; le nemiche storiche, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore; ma soprattutto i barbari, i nemici della libertà e della civiltà, che si infrangono di fronte alla resistenza di una minoranza unita e determinata a difendere i propri diritti. La narrazione e la celebrazione delle epiche gesta della confederazione greca hanno fornito diversi topoi letterari che ritornano nei secoli, influenzando il nostro immaginario. Il tema risorgimentale della vittoria dei vinti risale alla celebrazione delle Termopili. L'inno garibaldino "Si scopron le tombe" ha un precedente in un epigramma greco; la costruzione simbolica della "idra straniera" riconduce all'armata di Serse; la triplice associazione del fiore della morte e della libertà, che rivive in "Bella ciao", la più celebre canzone della Resistenza, ha una radice antica. Mi auguro che questo libro, che ha preso la strada della memoria poetica, si legga come un saggio basato su una solida ricerca letteraria.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

© 2014 - ftNews è una testata di libera informazione.